Scherma ai giochi olimpici

La scherma, arte marziale di antichissima origine, è oggi uno sport olimpico di opposizione che consiste nel combattimento leale tra due contendenti armati.

La scherma comprende tre armi:
Fioretto : il fioretto, è forse l’arma più elegante perché “puramente accademica” in quanto non è mai stata un’arma di combattimento sul terreno. Nel fioretto l’atleta che attacca per primo ha la priorità su chi subisce l’attacco.
Sciabola : la sciabola è l’arma di attacco per eccellenza, molto veloce e istintiva. Storicamente discende dalle armi usate dagli ufficiali di cavalleria.
Spada : è l’arma più praticata ed è quella che più si avvicina alle armi del passato oltre ad essere quella più rappresentativa del duello sul terreno. Nella spada il primo che tocca l’avversario si aggiudica il punto.
Ai giochi olimpici, la scherma viene divisa in varie categorie 8sia per gli uomini che per le donne)

  • fioretto individuale
  • fioretto a squadre
  • spada individuale
  • spada a squadre
  • sciabola individuale
  • sciabola a squadre

Il medagliere dopo gli ultimi giochi di Pechino vede l’Italia posizionarsi al primo posto.

Lascia un commento