Ciclismo ai giochi olimpici
Il ciclismo è uno sport che consiste nel gareggiare correndo su una bicicletta.
Si tratta di uno degli sport più popolari del mondo e può essere considerato come il primo grande sport a diffusione internazionale. Le prime competizioni agonistiche in bicicletta nacquero a partire dalla seconda metà del XIX secolo.
Quando si parla di ciclismo ai giochi olimpici, si intende il ciclismo su pista, che fa parte del programma olimpico estivo fin dalla I Olimpiade dell’era moderna, tenutasi ad Atene nel 1896.
Tra le varie specialità di gare su pista troviamo :
- Velocità: i corridori si affrontano allo sprint a due o tre alla volta a eliminazione diretta.
- Inseguimento: è una corsa a cronometro nella quale due corridori o due squadre si “inseguono” partendo da due punti opposti della pista.
- Americana: è una staffetta a coppie in cui i corridori possono darsi il cambio tutte le volte che vogliono (normalmente ogni due giri circa).
- Corsa a punti: si svolgono diverse volate a 10 giri l’una dall’altra, vince il corridore che totalizza il maggior punteggio complessivo.
- Derny: ciascun corridore è preceduto da un allenatore in motocicletta, che gli consente di raggiungere velocità molto elevate (70-80 km/h) grazie alla scia.
- Chilometro da fermo: è una gara a cronometro, nella quale appunto ciascun corridore percorre la distanza di un chilometro con partenza da fermo.
- Keirin: i corridori partono incolonnati dietro una moto, a due giri dalla fine questa si toglie dalla pista e i corridori si affrontano in volata.
- Velocità olimpica: è una gara a cronometro per squadre di tre corridori, che si svolge su tre giri di pista: ogni corridore tira per un giro.
- Eliminazione: al termine di ogni giro (salvo il primo) viene eliminato il corridore che taglia il traguardo per ultimo. Vince l’ultimo corridore che rimane in pista.
- Scratch: è una corsa con partenza in linea e un’unica volata finale, in cui è fondamentale la “caccia”, che se conclusa con l’acquisizione di un giro diventa decisiva per la conquista della vittoria.
- Tandem: simile alla velocità, ma disputata da due corridori su un tandem.
Commenti