Hockey ai giochi olimpici
Il termine Hockey fa riferimento a un tipo di sport nel quale due squadre competono cercando di spingere un disco o una palla nella porta avversaria, usando un bastone. Le forme principali del gioco sono:
- Hockey su prato, giocato sull’erba (anche su erba sintetica) con una palla. Disciplina inserita nei Giochi Olimpici
- Hockey su ghiaccio, giocato sul ghiaccio con un piccolo disco di gomma.
- Hockey su pista (detto anche Hockey a rotelle), giocato al coperto con una palla.
L’hockey su prato è la disciplina inserita nei giochi olimpici estivi: è uno sport di squadra in cui due formazioni di 11 giocatori muniti di bastoni ricurvi si fronteggiano con l’obiettivo di mandare una palla di piccole dimensioni nella porta avversaria, difesa da un portiere. Il terreno di gioco è rettangolare, preferibilmente in materiale sintetico (ma può essere di erba o altro materiale), e ha dimensioni di 91.40 m × 55 m.
L’hockey su prato è un gioco che ha origini antichissime ma è soprattutto in Europa, Isole Britanniche e Francia che ha trovato terreno fertile. Sotto la spinta dell’imperialismo britannico, l’hockey su prato si diffuse in tutto il mondo e in special modo proprio nelle colonie. Infatti, è fra gli sport attualmente più popolari in India, Pakistan, Australia, Nuova Zelanda e Argentina, nazioni che da sempre fanno parte, assieme alle europee Germania, Olanda e Inghilterra del vertice dell’hockey mondiale.
L’hockey su prato ha fatto la sua comparsa alle olimpiadi nel 1908 alla IV Olimpiade di Londra.
Commenti