Pallamano ai giochi olimpici

La pallamano, il più veloce dei giochi di squadra con la palla, è entrato nelle gare delle Olimpiade nel 1972.
La pallamano, il più veloce dei giochi di squadra con la palla, è entrato nelle gare delle Olimpiade nel 1972.
In questa disciplina gli atleti devono sollevare dei pesi montati su un bilanciere d’acciaio.
Le gare di Canoa/kayak si sono svolte a partire dalle Olimpiadi 1936 e prevedono gare di velocità e di slalom sia maschili che femminili.
Questo sport acquatico, ibrido di nuoto, ginnastica e danza, fa parte del programma olimpico dal 1984.
A 147 giorni delle Olimpiadi di Londra siamo a quota 155 per il numero di atleti italiani qualificati.
La pallacanestro, nato alla fine dell’Ottocento, è diventato uno sport estremamente popolare. Dalle Olimpiadi di Berlino nel 1936 è diventato sport olimpico.
L’hockey su prato ha fatto la sua comparsa alle olimpiadi nel 1908 alla IV Olimpiade di Londra.
Si tratta di uno degli sport più popolari del mondo che consiste nel gareggiare correndo su una bicicletta
Il beach volley (meno comunemente pallavolo da spiaggia) è uno sport olimpico di squadra giocato sulla sabbia. Nato come variante del gioco della pallavolo, da semplice ricreazione sulle spiagge si è evoluto fino a diventare sport professionistico in vari paesi del mondo. Due squadre di giocatori di due persone ciascuna si scontrano su un campo di sabbia separato da una rete. A livello internazionale, [...]
Si tratta di uno degli sport più diffusi al mondo. Praticato in singolo o in coppia su di un campo rettangolare diviso da una rete, il gioco consiste nel colpire un volano con una racchetta facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta, dove dovrà essere ribattuto al volo dall’avversario. Il nome Badminton deriva invece [...]
Commenti