Scherma ai giochi olimpici

scherma

La scherma, arte marziale di antichissima origine, è oggi uno sport olimpico di opposizione che consiste nel combattimento leale tra due contendenti armati. La scherma comprende tre armi: Fioretto : il fioretto, è forse l’arma più elegante perché “puramente accademica” in quanto non è mai stata un’arma di combattimento sul terreno. Nel fioretto l’atleta che attacca per primo ha la priorità su [...]

Pugilato ai giochi olimpici

Simbolo BOXE - pugile stilizzato

Il pugilato è uno stile di autodifesa e uno sport da combattimento regolato da norme tra due atleti che si colpiscono a pugni chiusi con lo scopo di indebolire e atterrare l’avversario. Si svolge all’interno di uno spazio quadrato chiamato ring. Il pugilato è uno degli sport più antichi che si conoscano come lo dimostrano i graffiti preistorici [...]

La lotta ai giochi olimpici

lotta

Fa parte delle discipline olimpiche grazie a Pierre de Coubertin che l’ha fortemente voluta fra i sport presenti. Si tratta di un combattimento corpo a corpo che si distingue  in due stili differenti: la lotta greco-romana e la lotta stile libero che si differenziano dal fatto che nella prima non si possono eseguire tecniche di atterramento o ribaltamento che [...]