Pugilato ai giochi olimpici

Simbolo BOXE - pugile stilizzato

Il pugilato è uno stile di autodifesa e uno sport da combattimento regolato da norme tra due atleti che si colpiscono a pugni chiusi con lo scopo di indebolire e atterrare l’avversario. Si svolge all’interno di uno spazio quadrato chiamato ring. Il pugilato è uno degli sport più antichi che si conoscano come lo dimostrano i graffiti preistorici [...]

La lotta ai giochi olimpici

lotta

Fa parte delle discipline olimpiche grazie a Pierre de Coubertin che l’ha fortemente voluta fra i sport presenti. Si tratta di un combattimento corpo a corpo che si distingue  in due stili differenti: la lotta greco-romana e la lotta stile libero che si differenziano dal fatto che nella prima non si possono eseguire tecniche di atterramento o ribaltamento che [...]

Judo ai giochi olimpici

Judo

Il Judo è un’arte marziale e uno sport da combattimento giapponese formalmente nato in Giappone, con la fondazione del Kōdōkan da parte del Prof.Jigorō Kanō, nel 1882. I praticanti di tale disciplina sono denominati judoisti o, più comunemente, judoka. Il termine “jūdō” può essere tradotta come via dell’adattabilità o via della gentilezza. I judoka gareggiano divisi per categorie di peso. Le combinazioni invece sono estratte a sorte. Tranne [...]